Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Servizio di autorizzazione a fruire dei Parcheggi per gli invalidi tramite rilascio di contrassegno in favore dei soggetti diversamente abili, in materia di circolazione stradale


A chi è rivolto

Per richiedere il contrassegno è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • essere in possesso del certificato d'invalidità, rilasciato dall'Ufficio medico legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta oppure la condizione di cecità assoluta o non vedente (residuo non superiore 1/10);

  • essere residente a Sovizzo.

Descrizione

Il contrassegno per persone con disabilità ha lo scopo di agevolare la mobilità delle persone con impedita o sensibilmente ridotta capacità di deambulazione e delle persone non vedenti. Il contrassegno consente alle persone con disabilità di:

  • circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;

  • circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;

  • circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) (previa segnalazione della targa del veicolo usato);

  • circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;

  • sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate";

  • sostare nelle zone a traffico limitato (ZTL) (previa segnalazione della targa del veicolo usato);

  • sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;

  • sostare nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché ciò non costituisca grave intralcio alla circolazione, ad eccezione delle aree in cui è esposto il pannello integrativo di zona di rimozione;

  • disporre di aree gratuite, riservate, nei parcheggi o nelle zone attrezzate per la sosta con dispositivi di controllo della durata della sosta (parcometri) o con custodia dei veicoli. In queste zone deve infatti essere riservato ai disabili almeno un posto ogni 50 o frazione di 50 posti disponibili. I posti riservati ai titolari del contrassegno sono caratterizzati da segnaletica orizzontale di colore giallo, con apposito pittogramma identificativo;

  • essere esonerati dal pagamento della tariffa oraria in alcuni parcheggi pubblici a raso a pagamento nei Comuni che lo abbiano consentito con ordinanza.

Il contrassegno NON CONSENTE la deroga ai divieti di sosta previsti negli articoli 157, 158 e da altre disposizioni del Codice della strada in cui sia prevista la rimozione o il blocco dei veicoli e in casi in cui il veicolo reca grave intralcio alla circolazione, ad esempio:

  • sosta su strada a senso unico senza spazio sufficiente al transito dei veicoli (almeno 3 metri);

  • sosta su passaggio o attraversamento pedonale;

  • sosta in prossimità o corrispondenza di un’intersezione stradale (a meno di 5 metri dall'incrocio);

  • sosta in corrispondenza di dosso o curva;

  • sosta in prossimità o corrispondenza di segnali stradali verticali o semaforici tali da impedirne la vista;

  • sosta in corrispondenza di segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;

  • sosta allo sbocco dei passi carrabili;

  • sosta sul marciapiede;

  • sosta in seconda fila o davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani;

  • sosta negli stalli riservati ad altre categorie di veicoli, per es.: motocicli e ciclomotori, aree riservate agli autocarri per carico e scarico e spazi riservati ai residenti in "zone di rilevanza urbanistica".

In tutti questi casi, quando sul veicolo è esposto il contrassegno disabili, non si ha il blocco o la rimozione del veicolo, ma in caso di grave intralcio o pericolo alla circolazione è consentito lo spostamento in un'area limitrofa sicura.

Il contrassegno per persone con disabilità è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio dell'Unione europea. Il contrassegno deve essere esposto in originale, in modo ben visibile, sul parabrezza anteriore del veicolo a servizio della persona disabile.

Come fare

Puoi richiedere il permesso direttamente online. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);
  • documento d'identità in corso di validità dell’interessato;
  • n. 2 fototessera recenti (scatto max 6 mesi);
  • in caso di prima emissione di contrassegno Verbale della commissione medica integrata ai sensi dell'art. 4 Legge 35/2012, dove sia specificato che l'interessato ha diritto al contrassegno o certificato medico in originale rilasciato dal medico del Distretto Sanitario di appartenenza, dal quale risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesto il contrassegno ha titolo ai sensi dell'art. 381 DPR 495/1992,
  • in caso di rinnovo di contrassegno permanente certificato rilasciato, in data recente, dall'Ufficio medico legale dell'Azienda Sanitaria Locale, che attesti la capacità sensibilmente ridotta di deambulazione, oppure la cecità totale o la condizione di non vedente (con residuo visivo non superiore a 1/10), ai sensi dell'art. 381 commi 2 e 3 del Regolamento di esecuzione del nuovo Codice della Strada (DPR 16/12/1992 n. 495) in combinato disposto con il DPR 503 del 24/7/1996, come modificato dal DPR 30/07/2012 n. 151;
  • 2 marche da bollo da Euro 16,00, per richiesta di contrassegni temporanei (validità inferiore a 5 anni): una da inserire nella richiesta ed una da fornire all'ufficio preposto per il rilascio

Cosa si ottiene

Con il completamento documentale necessario l’interessato otterrà il rilascio del contrassegno da esporre sul parabrezza del veicolo e utilizzabile solo in presenza dell'intestatario.

Tempi e scadenze

Il contrassegno sarà rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare.

La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

Il rilascio di Contrassegno permanente (validità di 5 anni) è gratuito.

Per il rilascio di Contrassegno temporaneo sono necessarie nr. 2 marche da bollo da € 16,00 che l’interessato deve procurare.

Accedi al servizio

Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Se la richiesta è effettuata da parte di tutore, curatore o amministratore di sostegno, è necessario allegare anche copia del decreto di nomina, attestazione del giuramento reso e copia di un Documento di Riconoscimento del tutore, curatore o amministratore di sostegno.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Ufficio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri