Disposizioni contro l’inquinamento atmosferico – Periodo ottobre 2023/aprile 2024

Dettagli della notizia

Disposizioni in vigore dal 2 Ottobre 2023 al 30 Aprile 2024 contenute nell'Ordinanza del Sindaco di Sovizzo nr 48 del 02/10/2023 per la prevenzione e la riduzione delle concentrazioni degli inquinanti in atmosfera.

Data:

02 Ottobre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Disposizioni in vigore dal 2 OTTOBRE 2023 al 30 APRILE 2024 contenute nell'Ordinanza del Sindaco di Sovizzo nr 48 del 02/10/2023 per la prevenzione e la riduzione delle concentrazioni degli inquinanti in atmosfera.

Bollettino Regione Veneto livelli di allerta Pm10 https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/aria/bollettino-livelli-di-allerta-pm10

LIVELLO VERDE
Divieto di circolazione nelle vie ricomprese nell'area rossa della planimetria allegata, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), dalle 8.30 alle 18.30, per:

  • VEICOLI PRIVATI M (M1, M2, M3)Benzina Euro 0, 1 e Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4
  • VEICOLI COMMERCIALI N (N1, N2, N3): Benzina Euro 0, 1 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4
  • CICLOMOTORI e MOTOVEICOLI (DA L1 a L7e) non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/CE: Euro 0

¡ Divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche ed emissive che in base alla classificazione ambientale introdotta con DM 186/2017 non rispettano i valori previsti almeno per la classe 3 STELLE.

LIVELLO ARANCIONE
In caso di sforamento per 4 giorni consecutivi della concentrazione di 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo d'aria(sulla base della verifica effettuata dall'Arpav nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Nel giorno di valutazione si considerano i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurato fino al giorno precedente e i dati previsti dal modello SPIAIR per il giorno in corso e i due successivi).
Divieto di circolazione nelle vie ricomprese nell'area rossa della planimetria allegata, tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 18.30, per:

  • VEICOLI PRIVATI M (M1, M2, M3): Benzina Euro 0, 1, 2 e Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5
  • VEICOLI COMMERCIALI N (N1, N2, N3): Benzina Euro 0, 1, 2 e Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4
  • CICLOMOTORI e MOTOVEICOLI (DA L1 a L7e) non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/CE: Euro 0, 1

¡ Divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche ed emissive che in base alla classificazione ambientale introdotta con DM 186/2017 non rispettano i valori previsti almeno per la classe 4 STELLE.

MISURE RELATIVE AL SETTORE AGRICOLO
Istituzione in tutto il territorio comunale del divieto di spandimento di liquami zootecnici e di concimi a base di urea, per tutti i giorni di allerta fino al giorno di controllo successivo compreso, sono fatti salvi gli spandimenti effettuati mediante iniezione o con interramento immediato.

LIVELLO ROSSO
Se i giorni consecutivi di sforamento diventano 10 (sulla base della verifica effettuata dall'Arpav nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Nel giorno di valutazione si considerano i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurato fino al giorno precedente e i dati previsti dal modello SPIAIR per il giorno in corso e i due successivi)
Divieto di circolazione nelle vie ricomprese nell'area rossa della planimetria allegata, tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 18.30, per:

  • VEICOLI PRIVATI M (M1, M2, M3)Benzina Euro 0, 1, 2 e Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4,5
  • VEICOLI COMMERCIALI N (N1, N2, N3): Benzina Euro 0, 1, 2 e Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 inoltre divieto di transito per i Diesel Euro 5 dalle ore 08.30 alle ore 12.30
  • CICLOMOTORI e MOTOVEICOLI (DA L1 a L7e) non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/CE: Euro 0, 1.

⭕ Divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche ed emissive che in base alla classificazione ambientale introdotta con DM 186/2017 non rispettano i valori previsti almeno per la classe 4 STELLE.
⭕ MISURE RELATIVE AL SETTORE AGRICOLO
Istituzione in tutto il territorio comunale del divieto di spandimento di liquami zootecnici e di concimi a base di urea, per tutti i giorni di allerta fino al giorno di controllo successivo compreso, sono fatti salvi gli spandimenti effettuati mediante iniezione o con interramento immediato.

Note informative per i veicoli 🚘🚍
La categoria di appartenenza è riportata nella ricevuta della tassa di proprietà (bollo) oppure si può determinare osservando le norme antinquinamento rispettate dal veicolo nella carta di circolazione (libretto). Per i ciclomotori la data di rilascio e la Direttiva Europea antinquinamento rispettata si possono determinare osservando il certificato di idoneità tecnica o di circolazione (libretto).

MISURE ESTESE ALL’INTERO TERRITORIO e valevoli dal 02/10/23 al 30/04/24 indipendentemente dal livello di inquinamento:
In tutto il territorio comunale è fatto divieto:
1) Di mantenere acceso il motore:
- degli autobus, compresi quelli di linea, in genere nella fase di stazionamento ed anche ai capolinea, indipendentemente dal protrarsi del tempo dello stazionamento e dalla presenza a bordo del conducente o di passeggeri; la partenza del veicolo deve essere immediatamente successiva all’accensione del motore;
- degli autoveicoli in sosta e per i veicoli merci, anche durante le fasi di carico/scarico, in particolare nelle zone abitate;
2) Di procedere a qualsiasi tipo di combustione all’aperto, quali ad esempio, abbruciamenti di residui vegetali, falò rituali, barbecue, fuochi d’artificio, invitando i cittadini ad utilizzare, per la raccolta e lo smaltimento delle ramaglie, potature di alberi, foglie, sfalci d’erba e di siepi e degli altri residui vegetali provenienti dalla pulizia degli orti e dei giardini, di impiegare mezzi alternativi al fuoco per eliminare il materiale vegetale prendendo in considerazione, tra le altre, la sua cippatura o il conferimento dei medesimi presso il centro di raccolta comunale di via I° Maggio.
MISURE RELATIVE AI GENERATORI DI CALORE e valevoli dal 02/10/23 al 30/04/24 indipendentemente dal livello di inquinamento:
Obbligo nelle 14 ore/giorno consentite in zona climatica “E” di limitazione della temperatura misurata ai sensi del DPR 412/93 e smi:
a) a massimi di 19°C (+2°C di tolleranza) negli edifici classificati in base all’art. 3 del DPR 412/93 e con le eccezioni ivi previste, con le sigle:

  • E.1 – residenza e assimilabili;
  • E.2 – uffici e assimilabili;
  • E.4 – attività ricreative e assimilabili;
  • E.5 – attività commerciali e assimilabili.

Ultimo aggiornamento: 21/03/2024, 10:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri