Inquinamento ambientale. Limitazioni al traffico di Livello 2 - Rosso
Pubblicata il 24/01/2022
Si comunica che dal 22/01/2022 e fino a revoca, sono in vigore le LIMITAZIONI AL TRAFFICO DI LIVELLO 2 - ROSSO, come di seguito riportato:
1) divieto di circolazione nelle vie ricomprese nell'area rossa della planimetria allegata, tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 18.30, per:
2) divieto di circolazione nelle vie ricomprese nell'area rossa della planimetria allegata, tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 12.30, per:
ULTERIORI DIVIETI
Divieto di spandimento di liquami zootecnici e di concimi a base di urea e obbligo di copertura delle vasche di stoccaggio dei liquami zootecnici, sono fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato dei liquami e dei concimi a base di urea.
Divieto di mantenere acceso il motore:
Divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta con DM 186/2017.
Divieto di procedere alla combustione all’aperto di qualsiasi tipologia compresi residui vegetali e biomasse su tutto il territorio comunale, invitando i cittadini ad utilizzare, per la raccolta e lo smaltimento delle ramaglie, potature di alberi, foglie, sfalci d’erba e di siepi e degli altri residui vegetali provenienti dalla pulizia degli orti e dei giardini, di impiegare mezzi alternativi al fuoco per eliminare il materiale vegetale prendendo in considerazione, tra le altre, la cippatura del materiale sul posto o il conferimento al Centro di Raccolta Comunale (Ecocentro).
E’ infine fatto obbligo di ridurre di un ulteriore grado centigrado, portando a massimi di 18°C (+2°C di tolleranza) nelle abitazioni ed edifici pubblici.
In allegato Planimetria Area con divieto di circolazione
1) divieto di circolazione nelle vie ricomprese nell'area rossa della planimetria allegata, tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 18.30, per:
- VEICOLI PRIVATI M (M1, M2, M3) : Benzina Euro 0, 1, 2 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5
- VEICOLI COMMERCIALI N (N1, N2, N3): Benzina Euro 0, 1, 2 + Diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4
- CICLOMOTORI e MOTOVEICOLI (DA L1 a L7e) non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/CE + Euro 0, 1;
2) divieto di circolazione nelle vie ricomprese nell'area rossa della planimetria allegata, tutti i giorni (inclusi festivi infrasettimanali) dalle 8.30 alle 12.30, per:
- VEICOLI COMMERCIALI N (N1, N2, N3): Diesel 5 non adibiti a servizi e trasporto pubblici.
ULTERIORI DIVIETI
Divieto di spandimento di liquami zootecnici e di concimi a base di urea e obbligo di copertura delle vasche di stoccaggio dei liquami zootecnici, sono fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato dei liquami e dei concimi a base di urea.
Divieto di mantenere acceso il motore:
- degli autobus, compresi quelli di linea, in genere nella fase di stazionamento ed anche ai capolinea, indipendentemente dal protrarsi del tempo dello stazionamento e dalla presenza a bordo del conducente o di passeggeri. La partenza del veicolo deve essere immediatamente successiva all’accensione del motore;
- degli autoveicoli in sosta e per i veicoli merci, anche durante le fasi di carico/scarico, in particolare nelle zone abitate;
- degli autoveicoli per arresto della circolazione di durata maggiore di un minuto, in corrispondenza di particolari impianti semaforici e di passaggi a livello.
Divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta con DM 186/2017.
Divieto di procedere alla combustione all’aperto di qualsiasi tipologia compresi residui vegetali e biomasse su tutto il territorio comunale, invitando i cittadini ad utilizzare, per la raccolta e lo smaltimento delle ramaglie, potature di alberi, foglie, sfalci d’erba e di siepi e degli altri residui vegetali provenienti dalla pulizia degli orti e dei giardini, di impiegare mezzi alternativi al fuoco per eliminare il materiale vegetale prendendo in considerazione, tra le altre, la cippatura del materiale sul posto o il conferimento al Centro di Raccolta Comunale (Ecocentro).
E’ infine fatto obbligo di ridurre di un ulteriore grado centigrado, portando a massimi di 18°C (+2°C di tolleranza) nelle abitazioni ed edifici pubblici.
In allegato Planimetria Area con divieto di circolazione
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
806.67 KB |

