Competenze
Nel rispetto della legislazione nazionale e regionale attraverso controlli nel territorio comunale direttamente o avvalendosi della collaborazione degli Enti terzi competenti quali l’A.R.P.A.V., l’U.L.S.S., la Provincia.
I principali settori di intervento sono i seguenti:
RACCOLTA RIFIUTI
Il Comune di Sovizzo ha affidato la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti e gestione del Centro di raccolta rifiuti comunale alla società Agno Chiampo Ambiente s.r.l. di Montecchio Maggiore.
La raccolta differenziata dei rifiuti è organizzata secondo la modalità di raccolta porta a porta per l’umido, il secco, la carta e la plastica. Il vetro, i medicinali scaduti, le pile esauste e i contenitori vuoti etichettati “T/F” sono raccolti tramite contenitori stradali. Inoltre è presente in via Primo maggio n.60 un Centro di Raccolta comunale presso il quale vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti come ingombranti, verde, ferro, legno, ecc.
ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE
Quando una famiglia o un’azienda vengono a risiedere o a insediarsi nel territorio comunale di Sovizzo, dopo il cambio di residenza, sono tenuti ad effettuare la denuncia relativa alla TARI (Tariffa sui rifiuti).
RIFIUTI ABBANDONATI
Raccolta segnalazioni rifiuti abbandonati su strade o in aree pubbliche – attivazione procedure per rimozione e smaltimento.
AMIANTO
- Informazioni generali su gestione manufatti contenenti amianto ed attivazione procedure smaltimento da parte di privati;
- Monitoraggio amianto presso gli edifici pubblici.
INQUINAMENTO ACUSTICO
- Piano acustico del Comune di Sovizzo;
- Domande di autorizzazione in deroga ai limiti di zonizzazione acustica per attività temporanee (concerti, sagre, eventi, cantieri) tramite portale SUAP;
- Problematiche inerenti al disturbo acustico – raccolta segnalazioni.
SUAP – PRATICHE AMBIENTALI IMPRESE
Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) relativamente ai seguenti titoli autorizzativi:
- autorizzazione agli scarichi (Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte Terza del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.);
- comunicazione preventiva (articolo 112 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (aziende di cui all'articolo 101, comma 7, lettere a), b, c) e piccole aziende agroalimentari);
- autorizzazione alle emissioni in atmosfera in procedura ordinaria (articolo 269 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.);
- autorizzazione alle emissioni in atmosfera in Via Generale (articolo 272 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.);
- comunicazione o nulla osta in materia di impatto acustico (articolo 8, commi 4 e 6 della legge 26 ottobre 1995, n. 447);
- autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (articolo 9 del D.Lgs 27 gennaio 1992, n. 99);
- comunicazioni per l'esercizio in procedura semplificata di operazioni di autosmaltimento di rifiuti non pericolosi (articolo 215 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) e di recupero di rifiuti, pericolosi e non pericolosi (articolo 216 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.).
Attivazione allevamenti;
Attivazione industria insalubre;
Autorizzazione acquisto deposito gas tossici.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
- Ordinanze comunali per la prevenzione e la riduzione dei livelli di concentrazione degli inquinanti in atmosfera;
- Problematiche inerenti emissioni in atmosfera – raccolta segnalazioni.
VERDE PUBBLICO
- Potature, abbattimenti, prove di stabilità su alberi presenti in aree verdi comunali;
- Nuove piantumazioni in aree verdi comunali;
- Segnalazioni mancata manutenzione del verde in aree private incolte o abbandonate.
IGIENE PUBBLICA
- Disinfestazione delle aree pubbliche dalla zanzara comune e tigre;
- Derattizzazione delle aree pubbliche.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Edoardo Bacchiocchi
Responsabile Area4 – Urbanistica
Persone
Chiara Temolo
Personale dell’ufficio Ecologia